SCOPRI TUTTI I NOSTRI CORSI DI MUSICA!
  • CORSO DI CHITARRA

     

    La chitarra, che sia acustica od elettrica, è lo strumento della cultura popolare, e si esprime attraverso i vari stili che hanno fatto la storia della musica moderna: il folk, il rock, il blues, il funk, il reggae, il jazz ecc..

    Il corso è rivolto sia a chi vuole divertirsi subito ad accompagnare le canzoni che ama di più (con particolare attenzione ai bambini ed ai principianti) sia a chi vuol approfondire le tecniche proprie dello strumento e lo studio della teoria musicale.

     

    I punti fondamentali del percorso di studio sono:

     

    • Gli accordi, le ritmiche e le varie tecniche di accompagnamento
    • Le scale principali ed il fraseggio melodico
    • Gli stili e le tecniche musicali dei grandi chitarristi moderni
    • L’armonia
    • Ear training e la trascrizione
    • La composizione e l’improvvisazione
    • Preparazione al conseguimento del diploma Accademia di Musica Moderna, LCM & RGT
    • Lezioni di musica d’insieme

     

    Insegnanti:

    Claudio Barro

    Gian Marco Orsini

    Matteo Morsanuto

     

     

  • CORSO DI CANTO MODERNO

     

    La voce è la primordiale forma di comunicazione e di espressione sonora dell’essere umano.

    Il canto non è solamente espressione musicale in senso stretto, ma coinvolge anche le sfere della sensibilità delle emozioni, delle passioni, della poetica e del divertimento. Il piano di studio del corso prevede l’approfondimento delle tecniche dell’uso della voce e la conoscenza degli stili e dei generi della musica moderna.

    Obiettivo finale del corso è la costruzione di una solida forma fisica e mentale che possa permettere all’allievo un approccio consapevole alla performance e al palco.

     

    I punti fondamentali del percorso di studio sono:

     

    • Sviluppo del meccanismo respiratorio
    • Approfondimento su articolazione e dizione
    • Esercizi di impostazione vocale
    • Esercitazioni pratiche su brani cantati, basato su un repertorio costruito insieme all’insegnante
    • Sviluppo di elementi per l’interpretazione
    • Potenziamento della voce
    • Sviluppo dello stile personale
    • Lezioni di musica d’insieme

     

    Insegnanti:

    Nicoletta Battaglion

    Francesco Zanelli

    Giorgia Colleluori

     

  • CORSO DI BATTERIA

     

    Il corso è strutturato in 4 livelli che, partendo dalla base sia tecnica che teorica, accompagnano lo studente in un percorso studiato per soddisfare sia le esigenze del dilettante sia quelle dell’aspirante professionista.

    Il ruolo della batteria viene analizzato nei molteplici linguaggi d’accompagnamento attraverso lo studio dei principali stili della musica moderna.

    Dal punto di vista creativo lo stile del batterista viene stimolato attraverso l’acquisizione delle più importanti tecniche esecutive che, una volta padroneggiate nel rispetto della tradizione, vengono via via personalizzate.

     

    Il corso inoltre prevede l’approfondimento degli argomenti tecnico-teorici specificatamente diretto alla formazione professionale di nuovi insegnanti.

     

    • Preparazione al conseguimento del diploma Accademia di Musica Moderna, LCM & RGT
    • Lezioni di musica d’insieme

     

    Insegnanti:

    Camillo Colleluori

    Carlo Badanai

     

     

  • CORSO DI BASSO ELETTRICO

     

    Il ruolo svolto dal basso elettrico nella musica moderna è di fondamentale importanza. In esso si fondono infatti l’anima ritmica e quella armonica creando quella forma di “pulsazione” musicale chiamata “groove”. Volendo tentare un paragone, si può dire che il basso elettrico svolge nei confronti del tessuto musicale la funzione delle fondamenta di un edificio, per il fatto di fornire a tutti gli altri strumenti una solida base sulla quale poggiare la propria elaborazione.

     

    I punti fondamentali del percorso di studio sono:

     

    • Impostazione con lo strumento e tecnica di base delle due mani
    • Principali forme ritmiche e patterns ritmici
    • Studio degli accordi e delle principali scale
    • Cenni di armonia
    • Studio delle tecniche dello strumento
    • Trascrizioni e studi di brani nei vari linguaggi musicali (Blues, Rock, Pop, Latin, Funky etc.)
    • Composizione di linee di basso
    • Lezioni di musica d’insieme

     

    Insegnante:

    Gian Marco Orsini

     

     

  • CORSO DI SASSOFONO

     

    Il sassofono è stato inventato nel 1841 ed è quindi uno strumento giovane. Esso venne molto presto usato dai compositori di musica classica, ma trovò la sua massima espressione nel Jazz. Come strumento a fiato è vocato all’esposizione della melodia, a partire dalla quale, attraverso le variazioni ritmiche e melodiche, si arriva direttamente all’improvvisazione.

     

    I punti fondamentali del percorso di studio sono:

     

    • Emissione del suono, postura, conoscenza delle note e dei tasti
    • lettura della musica con l’ausilio di metodi adeguati al livello raggiunto
    • Studio delle scale e delle triadi
    • Educazione dell’orecchio e cura dell’intonazione
    • Ascolto e trascrizione di brani
    • Esercizi ritmici e armonici propedeutici all’improvvisazione
    • Lettura di assoli rappresentativi tratti dal jazz e dal pop
    • Esecuzione di un tema con successiva improvvisazione accompagnati dal pianoforte
    • Lezioni di musica d’insieme

     

    Insegnante:

    Mauro Darpin

     

  • CORSO DI PIANOFORTE MODERNO

    Il corso ha la finalità di preparare gli allievi alle competenze strumentali necessarie per suonare il pianoforte e le tastiere nel mondo della musica a 360°: le figure-obiettivo artistiche di riferimento sono:

     

    Tastierista nei gruppi di musica pop-rock-blues o altro in relazione ai generi musicali

    Tastierista accompagnatore

    Tastierista solista per serate, eventi, intrattenimento, piano-bar

    Tastierista-arrangiatore-autore con competenze da home-recording studio

    Tastierista per hobby, divertimento o piacere personale

    Lezioni di musica d’insieme.

     

    Per la tecnica pianistica, la lettura della musica e la teoria musicale, buona parte del programma di studio sarà dedicato ai relativi programmi di Pianoforte Classico senza trascurare le competenze specifiche della tastiera elettronica.

    Per chi proviene da studi pianistici il percorso potrà essere abbreviato in relazione alle competenze.

     

    Insegnanti:

    Luigi Buggio

    Max Bazzana

     

  • MASTER DI CHITARRA

     

    Il master prevede un percorso didattico avanzato basato sia sulla crescita tecnica ed artistica che sull’approfondimento della teoria.

    Un aspetto importante è legato all’identificazione obiettiva delle peculiarità stilistiche che rendono unico il modo di suonare di ogni singolo chitarrista.

    L’obiettivo principale è dunque quello di aiutare l’allievo nella sua crescita artistico/musicale guidandolo e offrendogli un percorso didattico coerente diviso nei seguenti importanti momenti di studio:

     

    • Teoria, armonia & ear training
    • Tecnica & stile
    • Visualizzazione consapevole di tutto il materiale armonico-melodico utile al genere suonato (scale, accordi, arpeggi, intervalli, armonizzazioni)
    • Lettura ritmica e melodica
    • Covers e guida all’ascolto (Analisi tecnico-stilistica e analisi armonica)
    • Improvvisazione (Blues, Rock, Metal, Funk, Jazz, Fusion, Etno)
    • Composizione e Arrangiamento
    • Effettistica e tecniche di registrazione
    • Preparazione alla musica d’insieme

     

    Insegnante:

    Raffaello Indri

     

Se hai altre domande o intendi approfondire meglio come funziona il Nostro metodo di insegnamento ti consigliamo di contattarci o di venirci direttamente a trovare presso la Nostra sede.

 

Sapremo indicarti qual'è la soluzione che meglio si addice alle tue esigenze.

 

Tutti i corsi sono strutturati per offrire un ampio livello di insegnamento sia a principianti che a Musicisti che intendono migliorare il proprio e unico Stile!

Privacy Policy

Associazione musicale MUSIC VILLAGE - Viale Isonzo, 86 - Portogruaro (VE)